Come Creare un Minipond in 5 Semplici Passaggi

Sei affascinato dall’idea di avere un punto d’acqua nel tuo giardino o terrazzo? Il minipond potrebbe essere la soluzione perfetta! Si tratta di un’oasi naturale in miniatura, ideale per chi ama la natura, ma ha poco spazio. Scopri come realizzarlo in soli 5 step!


Cos’è un Minipond?


Un minipond è un mini-lago contenuto in un recipiente, che ricrea un vero ecosistema acquatico, con piante e piccoli animali. A differenza di un acquario, richiede pochissima manutenzione e che si auto-sostiene senza bisogno di filtri o pompe. Ricrea un piccolo angolo zen nel tuo giardino!


Cosa ti serve sapere prima di iniziare


– E’ preferibile non utilizzare contenitori molto piccoli perchè l’esposizione deve essere pieno sole per  diverse ore al giorno e un contenitore piccolo porterebbe l’acqua a surriscaldarsi troppo velocemente. Ciò porterebbe all’eccessiva formazione  di alghe e la temperatura non sarebbe proprio piacevole per i nostri pesci!

– Il tuo giardino o terrazzo deve garantire un’esposizione al sole per 5-6 ore al giorno (fondamentale per la fioritura delle ninfee!).

Alla fine di questo articolo ti lasceremo l’elenco di piante e animali che abbiamo usato per l’allestimento del nostro minipond!


Come Creare il Tuo Minipond in 5 Passaggi


1. Procurati i Materiali Giusti

Ecco cosa ti serve per allestire il tuo minipond:

Contenitore (plastica, legno impermeabilizzato,  pietra o altro) di almeno 80 cm di diametro e 50 cm di altezza.

Terra argillosa (miscelata con un 30% di torba). La terra argillosa è molto compatta e non sporcherà l’acqua una volta che procederemo a riempire il contenitore!

Cestelli forati per le piante acquatiche, in modo da favorire l’ossigenazione.

Ghiaia da posizionare sopra la terra come pacciamante.

Piante e fauna per creare un ambiente equilibrato. Le piante si dividono in palustri, galleggianti e sommerse. Per i pesci, consigliamo i medaka, ottimi per tenere lontane le zanzare! Anche piccole lumache spazzine aiuteranno a controllare la crescita delle alghe.


2. Pianta le Piante nei Cestelli

Dopo aver posizionato il contenitore nella zona scelta, fai un piccolo foro di troppopieno per evitare che l’acqua fuoriesca quando piove. Sistema le piante palustri e le ninfee nei cestelli e ricopri la superficie con ghiaia per mantenere pulita l’acqua.

Ninfee e piante palustri andranno messe in vaso come una qualsiasi altra pianta. I fori permetteranno alle radici delle piante piano piano di crescere e di dare il giusto apporto di ossigeno all’acqua!


3. Posiziona le Piante nel Contenitore

Ora è il momento di disporre le piante nel contenitore!

– Le piante palustri vanno tenute sollevate con delle pietre per far emergere il colletto dall’acqua.

– Le ninfee, invece, possono essere adagiate direttamente sul fondo.


4. Riempi il Contenitore d’Acqua

Versa l’acqua lentamente lungo le pareti del contenitore per evitare di smuovere la terra. Questa accortezza aiuterà a mantenere l’acqua limpida fin da subito!


5. Completa con Piante Galleggianti e Pesci

Aggiungi le piante galleggianti e ossigenanti, che aiuteranno a mantenere l’acqua pulita. Aspetta un paio di giorni prima di inserire anche i pesciolini e le lumache d’acqua dolce, così l’acqua avrà il tempo di stabilizzarsi.


Manutenzione del Minipond


Per mantenere il tuo minipond sempre in perfette condizioni, segui questi consigli:

✔ Una volta all’anno, in primavera, estrai i cestelli e pota le radici in eccesso.

✔ Aggiungi nei cestelli un concime a lenta cessione per piante acquatiche.

✔ Controlla periodicamente la presenza di alghe e, se necessario, aggiungi altre piante galleggianti.


Consiglio Extra: Vuoi un Effetto Ancora Più Naturale?

Se vuoi un risultato più autentico, invece di usare i cestelli per le ninfee, riempi direttamente il fondo del contenitore con 30 cm di terra e piantale lì. Copri tutto con ghiaia per un aspetto ancora più naturale!

Ora hai tutto quello che ti serve per creare il tuo minipond e trasformare il tuo spazio in un piccolo angolo di paradiso acquatico!

Come promesso, ti lasciamo di seguito la lista delle piante che abbiamo utilizzato per il nostro allestimento!